15 marzo, 2020

FRESCA ? DI PIU’. A CHILOMETRO ZERO.

 

Valona (ALBANIA), gennaio 1992.

 Le giornate erano tutt’altro che monotone.

Trascorrevamo la mattinata nell’Ospedale Civile a lavorare a stretto contatto con i colleghi del posto. Dove ognuno di noi, a seconda della propria specializzazione, operava nel reparto di competenza.

A me toccarono Pronto Soccorso, Chirurgia, Centro Ustionati e Ginecologia. Niente male, come impegno. Ma ero giovane ed entusiasta, per cui non sentivo né scoramento né fatica.

Dopo di che, se non capitava di restare bloccati per l’arrivo di qualche urgenza, nel pomeriggio ci recavamo a prestare la nostra opera in un Poliambulatorio pubblico allocato a due passi da un vecchio Teatro ormai in disuso, sul viale principale che conduceva al porto.

Era durante il tragitto tra una sede e l’altra che potevamo respirare l’aria di una città capoluogo di una provincia meridionale di una nazione che sino a qualche mese prima gli italiani avevo intravisto al massimo sugli atlanti di geografia.

E di cui giusto noi baresi avevamo prova della esistenza; dal momento che ogni domenica pomeriggio, poco prima di attaccare “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, annunciato da una roboante brano di musica classica, si diffondeva dalla nostra radiolina con tono stentoreo la fatidica frase “Qui radio Tirana”.

Tutto quel che lì ascoltavamo e, soprattutto, vedevamo era per noi assolutamente inedito, inaudito, insospettabile. Come se fossimo capitati sul set di un film storico, ambientato non meno di una settantina di anni addietro.

Il che mi intrigava non poco. Tanta era la mia eccitazione di conoscere luoghi, persone e situazioni così tanto nuove e misteriose.

Per quanto detto, era ovvio che il momento che maggiormente apprezzavo era quello dei trasferimenti da un punto all’altro della città. Attraverso il parabrezza del mio VM 90 scrutavo ogni volto, ogni anfratto, ogni incrocio, ogni particolare mi scorresse davanti agli occhi. Non staccavo mai gli occhi dal meraviglioso palcoscenico che, con tutti i suoi interpreti, si animava a pochi metri dai pneumatici del mio automezzo. E non nascondo (ora lo posso ammettere) che in tantissime occasioni “disertavo” per andarmene in giro da solo. Disarmato e senza protezione; ma con addosso un inestinguibile desiderio di conoscenza.

Era un pomeriggio rigido e nuvoloso

Notai quel tipo perché, al solito, avevo gli occhi appiccicati al parabrezza. Eravamo appena usciti dall’Ospedale per dirigerci al Poliambulatorio. Avevamo appena superato la rotatoria da cui Boulevard Ismaili Qemali prendeva avvio per dirigersi rettilinea verso il mare.

Lo vidi lì, sulla destra, nei giardini antistanti la Moschea. Era appena arrivato da chissà dove e si era fermato a prendere fiato.

Portava sulle spalle un ovino, ad occhio e croce un agnellone.

Eravamo in pieno periodo natalizio, per cui mi fece venire alla mente un classico personaggio del presepe napoletano: uno di quei pastorelli che i bambini dispongono allineati uno dietro l’altro a formare una fila che dal margine del tavolino giunge alle soglie dell’ingresso dalla santa capanna. Quelli che persino nella sacra rappresentazione appaiono dimessi e modesti rispetto ai più aristocratici e glamour re Magi. I quali sono sempre per lo più raffigurati in sella ad altrettanto altezzosi dromedari riccamente bardati; e recano omaggi certamente preziosi, ma contenibili in piccoli scrigni leggeri e comodi da trasportare.

I poveracci, invece, anche nel presepe appaiono stanchi, perché vanno a piedi e gli tocca di portare in dono al bambinello sempre qualcosa di pesante, di cui sono inevitabilmente gravati. Sacchi di cerali, formaggi, polli; o, per l’appunto, un agnello pronto per sciogliersi nella zuppa calda.

Ecco. Il biondo figurante balcanico con ovino incorporato sulle spalle sembrava più un viandante diretto a Nazareth, che un pastore sceso dalle montagne circostanti. A far cosa, peraltro ?

Che ci faceva lì, con il suo lanoso e belante bagaglio ?

Era appena salito in piedi, su una panchina. Cosa aveva in mente di fare ?

Ordinai al mio conduttore di fermarsi ed accostare non molto distante. Per soddisfare la mia curiosità, certo; ma anche per intervenire tempestivamente, nel caso l’uomo avesse messo in atto una qualunque azione che potesse creare problemi ai passanti.

Tuttavia, non scesi dal mezzo, limitandomi ad osservarlo a distanza.

Ad un tratto il tipo iniziò ad urlare. Ma non in maniera isterica. Sembrava piuttosto emettere una sorta di richiamo.

Numerosi passanti abbandonarono il loro tragitto e si diressero verso di lui.

Nel giro di qualche minuto, quindi, una piccola folla si era assiepata sotto l’improvvisato piedistallo, dalla sommità del quale l’uomo continuava con veemenza ad articolare ad altra voce frasi gutturali che non riuscivo a tradurre.

Poi smise di gridare. E si rivolse sommessamente a ciascuno degli astanti, assentendo con un dondolante movimento del capo a quanto quelli a loro volta gli rispondevano.

Quando ebbe terminato di ascoltarli uno per uno, staccò l’agnellone dalle sue spalle e lo distese ai propri piedi sulla panchina.

Tirò fuori dal retro dei calzoni un coltellaccio. E con un movimento fulmineo lo piantò nel collo dell’animale, che stramazzò senza emettere un belato.

Prese quindi a scuoiarlo con gesti fermi e decisi degni di un valente chirurgo. Quindi iniziò a disossarne gli arti con altrettanta maestria, riponendo con cura i pezzi macellati sulla seduta della panchina.

Le persone che avevano assistito a quella operazione si avvicinarono all’uomo, tirarono fuori dalle tasche delle monete e comprarono il taglio che avevano “prenotato” poco prima.

Assistendo a quel truculento spettacolo ero ripiombato indietro di parecchie decine di anni, forse anche secoli. Ai tempi vissuti da coloro i quali ci hanno trasmesso i loro cromosomi. Ai tempi in cui soddisfare un bisogno naturale come la fame non poteva richiedere orpelli e misure particolari; perché andava fatto, punto e baste.

Avevo appena assistito ad una pratica antichissima. Quella della macellazione estemporanea. Come dovunque nel mondo era stata esercitata e come in quel piccolo angolo di mondo si continuava a praticare.

Ero scosso, certo. Ma non riuscivo a sentirmi né scandalizzato né disgustato da quanto avevo appena visto. Era così che andava. Da sempre.

L’orologio che cadenzava la vita di quel popolo, tuttavia, aveva già da tempo cominciato a roteare le proprie lancette all’impazzata. Tutto sarebbe dovuto cambiare; e avrebbe dovuto accadere in fretta. In fine dei conti, noi eravamo lì proprio per questo. Perché tutto cambiasse. In fretta.

Ma nel frattempo, nulla aveva evocato in me la pur minima esecrazione per il protagonista di quell’episodio. Che altro non aveva fatto, se non vivere come sino a quel momento aveva sempre vissuto.

Altro non aveva fatto che continuare ad essere stesso. Con tutto l’orgoglio di Uomo e di Popolo che da questo discendeva.

I compratori si allontanarono in silenzio, lasciando tutto solo il pastore; il quale ripulì accuratamente l’improvvisato bancone, infilò l’incasso in tasca, nettò la lama insanguinata strisciandola sulla coscia dei pantaloni.

E si avviò nella direzione da cui era arrivato.

Verso le montagne circostanti.

Quelle da cui era sceso.

  

FINE

© LERARIO Cosimo, 2020

-------------------------------

 

Nessun commento:

Posta un commento